
Un ponte lungo 30 anni. Trent’anni fa si concludeva la prima Guerra del Golfo, che aveva avuto inizio con il bombardamento del 17 gennaio su Baghdad: lāIraq piangeva 150 mila morti.
Un ponte lungo 30 anni. Trent’anni fa si concludeva la prima Guerra del Golfo, che aveva avuto inizio con il bombardamento del 17 gennaio su Baghdad: lāIraq piangeva 150 mila morti.
Nel 2006 Vauro volò in Cambogia al seguito di un reparto di sminatori ed Emergency impegnati a bonificare un vasto territorio coperto di mine inesplose. Rai3, a Primo Piano dedicò loro un servizio.
Guardano con ‘simpatia’ agli inizi della rivoluzione di Maidan: “Poi sono state le oligarchie filo occidentali a strumentalizzarla trasformandola in scontro xenofobo e fascista”. E il loro obiettivo ĆØ “ricominciare a ricostruire scuole, ospedali gratuiti”
DOCUMENTARIO (2009) – Attraverso filmati realizzati presso le strutture ospedaliere di Emergency Vauro Senesi ci racconta la storia di sei bambini che vivono in paesi attraversati dalla guerra.
Viaggio nella ācapitaleā separatista dellāest, riconquistata dalle truppe di Kiev a luglio: ospedali bombardati e bimbi senza cure
Reportage di Vauro Senesi – Negli slum del Paese africano si muore per gli scarichi tossici di una multinazionale. Bambini e adulti si ammalano di cancro. Come Malana, 4 anni, il volto trasformato dal linfoma di Burkitt. O Juliette, 30 anni, che spiega: “Dalle ustioni la bocca mi si era quasi completamente chiusa, le labbra attaccate l’una all’altra”.
Le bimbe di Abidjan, in fuga dalle fiamme e dai servizi dei miliziani, girano con machete e kalashnikov. E sono addestrate a uccidere – VIDEO
9 MAGGIO 2013 ā “CHERNOBABY” di Vauro (Confessione reporter)
2013 ā Ucraina, reportage di Vauro con SOLETERRE sui bambini ucraini vittime delle conseguenze del disastro di Chernobyl
IL MANIFESTO, 16 FEBBRAIO 2001 ā Vauro: “Oltre la linea del fronte tra taleban e moujaheddin, viaggio nei campi dei rifugiati dimenticati da tutti, nella valle del Panshir…”
Commenti recenti