
27 aprile 2022 | LUCCAindiretta.it
VIAREGGIO – “La satira contro il fascismo”: Sergio Staino, Vauro Senesi e Gionata Francesconi ne parlano in Cittadella del Carnevale venerdì 29 aprile alle 17 all’Hangar 8. L’incontro nell’ambito delle iniziative per ricordare la morte di Nieri e Paolini, uccisi in un agguato fascista nel 1921 a Viareggio
La satira, le origini dell’arte di fare Carnevale dai saperi dei maestri d’ascia e calafati e il ricordo di Pietro Nieri ed Enrico Paolini, uccisi in un agguato fascista il 16 maggio del 1921. Storie nelle storie che si intrecciano nelle principali vicende della città di Viareggio e ne costituiscono l’identità.
La Cittadella del Carnevale di Viareggio accoglie venerdì 29 aprile un’occasione per riflettere su questi temi attraverso le parole di personaggi che della libertà d’espressione hanno fatto e continuano a fare la loro battaglia, oltre che la propria esperienza professionale… CONTINUA SOTTO
”Una risata vi seppellirà. La satira contro il fascismo” è il titolo dell’appuntamento in programma alle 17 nell’hangar 8 e che rientra nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Lega Fra Maestri d’ascia e Calafati di Viareggio e dalla cooperativa Hop Frog tv, per ricordare l’anniversario della morte dei due giovani viareggini, uno calafato, l’altro marinaio, proprio nella piazza che oggi è a loro dedicata e che ospita il municipio.
Interverranno i vignettisti Sergio Staino e Vauro Senesi e il Maestro Gionata Francesconi, autore di opere allegoriche per il Carnevale di Viareggio. Introduce Michele Morabito, direttore del Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Il legame antico e forte tra il mondo della cantieristica della Darsena viareggina e quello del Carnevale sarà ricordato anche attraverso un omaggio che la Lega Maestri d’ascia e Calafati consegnerà, insieme alla presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci, a Fabrizio e Roberto Galli, bisnipoti di Leonildo Galli Maestro d’Ascia e fra i fondatori della Lega, figli rispettivamente degli artisti Renato e Arnaldo Galli e interpreti e custodi delle tradizioni del Carnevale.
Onorificenze del Centenario, sempre da parte della Lega verranno consegnate anche ai relatori Vauro, Francesconi e Staino (che ha donato alla Lega la vignetta celebrativa del Centenario) e a Michele Morabito, direttore del parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema. L’ingresso è libero.
(di Redazione)
FONTE: LUCCAindiretta.it
TUTTE LE ULTIME VIGNETTE DI VAURO 👇

Shop! Sconti su tutte le vignette fino all’11 giugno (e un regalo in più per i nostri abbonati)
Disegno originale, esemplare unico!

L’industria delle armi dà lavoro… La vignetta di Vauro
29 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con LEFT

Vauro va in pensione… La vignetta di Vauro
30 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

Kurdistan iracheno… La vignetta di Vauro
28 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

Ieri 25 Aprile… La vignetta di Vauro
26 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

25 Aprile 2022, l’Anpi si scusi… La vignetta di Vauro
25 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con LEFT

Guerra… La vignetta di Vauro
23 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

Conflitto in Ucraina, crisi alimentare in Africa… La vignetta di Vauro
Maggio 2022, la vignetta di Vauro in edicola con NIGRIZIA

Guerra Ucraina-Russia, la Pace tende la mano ma… La vignetta di Vauro
21 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

Guerra e media… La vignetta di Vauro
15 aprile 2022, la nuova “vaurandom” a colori di Vauro per LEFT (in edicola)

25 aprile, Anpi: no alle bandiere della Nato… La vignetta di Vauro
19 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO

Satira corretta… La vignetta di Vauro
16 aprile 2022, la vignetta di Vauro in edicola con IL FATTO
Ultimi articoli pubblicati