Il 17 ottobre 1961 oltre un centinaio di algerini che manifestavano pacificamente a Parigi furono uccisi dalla polizia. Dopo cinquant’anni di menzogne lo stato francese non ha ancora ammesso le sue responsabilitĂ .
di Ariane Chemin, LE MONDE
TO GO WITH AFP STORY BY AMER OUALI (FILES) Picture taken on October 17, 1961 in Puteaux, outside Paris, shows demonstrators with their hands on their heads, arrested during a march gathering between 20,000 and 30,000 pro-Front de Liberation Nationale (FLN) Algerians, and guarded by policemen outside a police station. French police, under orders from the head of the Parisian police, Maurice Papon, attacked the illegal but peaceful demonstration. After 37 years of denial, French government acknowledged 40 deaths in 1998, although there are estimates of over 200. Algerians thrown into the Seine, shot or killed – their skulls crushed with pick handles and rifle butts -, 5O years later, the silence of officials still hangs over the bloody repression of this demonstration. (Photo credit should read Fernand Parizot/AFP/Getty Images)
People look at shoes belonging to demonstrators left after French police, under orders from the head of the Parisian police, Maurice Papon, attacked an illegal but peaceful demonstration of between 20,000 and 30,000 pro-Front de Liberation Nationale (FLN) Algerians on October 17, 1961 in Paris. After 37 years of denial, the French government acknowledged 40 deaths in 1998, although there are estimates of over 200. More than ten thousand Algerians were subsequently arrested and detained in various pre-planned locations (the Palais des Sports, the Parc des Expositions, the Stade Coubertin, the Centre d’Identification at Vincennes) for nearly four days. Des passants regardent des chaussures de manifestants regroupĂ©es prĂšs d’un grand magasin sur les grands boulevards parisiens lors de la manifestation pacifique, organisĂ©e Ă Paris le 17 octobre 1961 pendant la guerre d’AlgĂ©rie par la FĂ©dĂ©ration de France du FLN (Front de LibĂ©ration nationale) pour protester contre le couvre-feu imposĂ© aux Français musulmans par le prĂ©fet de police Maurice Papon. Les quelque vingt mille manifestants – hommes, femmes et enfants – qui demandaient Ă©galement la fin des hostilitĂ©s et l’indĂ©pendance, furent victimes d’une rĂ©pression sanglante qui fit de nombreux morts. (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
(Archive) A picture taken in Paris on circa October 17 1961, during the Algerian Independence War, shows police vans and army vehicules parked in front of the improvised sorting center of the Paris “Palais des Sports” where Algerian demonstrators were . Photo prise en octobre 1961 des cars de police ayant escortĂ© les bus qui ont emmenĂ© des AlgĂ©riens arrĂȘtĂ©s lors de la manifestation pacifique, organisĂ©e Ă Paris le 17 octobre 1961, au centre de tri du Palais des Sports. Cette manifestation a Ă©tĂ© appelĂ©e par la FĂ©dĂ©ration de France du FLN (Front de LibĂ©ration nationale) pendant la guerre d’AlgĂ©rie pour protester contre le couvre-feu imposĂ© aux Français musulmans par le prĂ©fet de police Maurice Papon. Les quelque vingt mille manifestants – hommes, femmes et enfants – qui demandaient Ă©galement la fin des hostilitĂ©s et l’indĂ©pendance, furent victimes les 17, 18, 19 et 20 octobre d’une rĂ©pression violente qui fit de nombreux morts. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
(Archive) A picture taken in Paris on circa October 17 1961, during the Algerian Independence War, shows people watching clothes left on the ground after a demonstration by Algerian protesters against the curfew for French Muslims ordered by the Paris chief of police Maurice Papon. Des Parisiens regardent des vĂȘtements abandonnĂ©s par des AlgĂ©riens dans la bousculade due Ă l’intervention de la police contre la manifestation pacifique organisĂ©e Ă Paris le 17 octobre 1961. Cette manifestation a Ă©tĂ© appelĂ©e pendant la guerre d’AlgĂ©rie par la FĂ©dĂ©ration de France du FLN (Front de LibĂ©ration nationale) pour protester contre le couvre-feu imposĂ© aux Français musulmans par le prĂ©fet de police Maurice Papon. Les quelque vingt mille manifestants – hommes, femmes et enfants – qui demandaient Ă©galement la fin des hostilitĂ©s et l’indĂ©pendance, furent victimes les 17, 18, 19 et 20 octobre 1961 d’une rĂ©pression violente qui fit de nombreux morts. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
(Archive) A picture taken in Paris on circa October 17 1961, during the Algerian Independence War, shows Algerian demonstrators arrested and taken in Paris buses to improvised sorting centers at the “Palais des Sports”, “Parc des Expositions”, Coubertin Stadium and “identification center” of Vincennes. Des AlgĂ©riens arrĂȘtĂ©s lors de la manifestation pacifique, organisĂ©e Ă Paris le 17 octobre 1961 pendant la guerre d’AlgĂ©rie par la FĂ©dĂ©ration de France du FLN (Front de LibĂ©ration nationale) pour protester contre le couvre-feu imposĂ© aux Français musulmans par le prĂ©fet de police Maurice Papon, sont emmenĂ©s par la police Ă bord de cars et d’autobus en direction des centres de tri, Ă Vincennes, au Palais des Sports ou au stade de Coubertin. Les quelque vingt mille manifestants – hommes, femmes et enfants – qui demandaient Ă©galement la fin des hostilitĂ©s et l’indĂ©pendance, furent victimes d’une rĂ©pression violente les 17, 18, 19 et 20 octobre qui fit de nombreux morts. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
(Archive) A picture taken in Paris on circa October 17 1961, during the Algerian Independence War, shows police vans parked as they were escorting the buses which took arrested Algerian demonstrators to improvised sorting center of the Paris “Palais des Sports”. Photo prise en octobre 1961 des cars de police ayant escortĂ© les bus qui ont emmenĂ© des AlgĂ©riens arrĂȘtĂ©s lors de la manifestation pacifique, organisĂ©e Ă Paris le 17 octobre 1961, au centre de tri du Palais des Sports. Cette manifestation a Ă©tĂ© appelĂ©e par la FĂ©dĂ©ration de France du FLN (Front de LibĂ©ration nationale) pendant la guerre d’AlgĂ©rie pour protester contre le couvre-feu imposĂ© aux Français musulmans par le prĂ©fet de police Maurice Papon. Les quelque vingt mille manifestants – hommes, femmes et enfants – qui demandaient Ă©galement la fin des hostilitĂ©s et l’indĂ©pendance, furent victimes les 17, 18, 19 et 20 octobre d’une rĂ©pression violente qui fit de nombreux morts. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
Left wing activists and communist party members are arrested by policemen, on December 17, 1966 during a demonstration in the streets of Paris and near Place of Opera against the Vietnam war and to support the Vietnamese Youth. (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)
Paris, FRANCE: (FILES) This file picture taken 17 October 1961 in Paris shows Algerian emigrants holding their hands on their heads in a bus after they were arrested by French police during a brutal police crackdown where dozens of Algerian protesters — some witnesses spoke of 200 — were killed by police. More than 40 years after the massacre and for the first time, a French fiction movie about the 17 October 1961 events was broadcasted on French television in June 2005. “Nuit Noire” (dark night), which breaks a taboo in the French recent history, will be also released 19 October in theaters, in DVD, and will be re-broadcasted six times on Canal +. AFP PHOTO/FILES (Photo credit should read ARCHIVES/AFP/Getty Images)
Durante gli anni settanta e ottanta il ricordo del 17 ottobre 1961 Ăš stato avvolto da uno spesso silenzio. Chi ricordava che un giorno di autunno uomini, donne e bambini che manifestavano disarmati per le strade di Parigi sono stati uccisi dalla polizia a colpi di bastone, gettati vivi nella Senna, ritrovati impiccati nei boschi? “Dal diciannovesimo secolo Ăš stata una delle poche volte in cui la polizia ha sparato su degli operai a Parigi”, constata lo storico Benjamin Stora. Nelle settimane successive decine di cadaveri di algerini con il volto tumefatto furono ripescati nella Senna. Stora stima che la repressione abbia fatto un centinaio di morti, lo storico inglese Jim House parla di “almeno” 120-130 persone, mentre per Jean-Luc Einaudi, autore de La bataille de Paris, sarebbero piĂč di 150.
Quel giorno i “francesi musulmani di Algeria” manifestavano su richiesta della federazione francese dell’Fln contro il coprifuoco imposto dal prefetto di Parigi Maurice Papon. PiĂč di 20mila persone sfilavano pacificamente per le strade del quartiere latino, sui Grands Boulevards, vicino agli Champs ElysĂ©es. La reazione della polizia fu di una violenza inaudita. Gli agenti li attendevano all’uscita della metropolitana e per strada per picchiarli e insultarli. “I piĂč deboli venivano picchiati a morte, l’ho visto con i miei occhi”, ha raccontato Saad Ouazen nel 1997. Anche se non avevano opposto alcuna resistenza, decine di manifestanti furono uccisi a colpi d’arma da fuoco, altri annegati nella Senna. In totale piĂč di 11mila algerini furono arrestati e trasferiti nel palazzo dello sport o allo stadio Pierre de Coubertin.
Furono ammassati per diversi giorni in condizioni igieniche spaventose e picchiati dai poliziotti, che li chiamavano “sporchi arabi”. Al palazzo dello sport i prigionieri terrorizzati non osavano neanche andare al bagno, perchĂ© la maggior parte di quelli che lo avevano fatto erano stati uccisi. Il giorno dopo la prefettura contĂČ ufficialmente tre morti, due algerini e un francese. La bugia diventĂČ ufficiale e ben presto fu coperta dal silenzio. Un silenzio che durerĂ per piĂč di venti anni.
Questa lunga rimozione del massacro del 17 ottobre non stupisce Stora. “In quegli anni c’era un’enorme ignoranza per quello che veniva definito l’indigeno o l’immigrato, cioĂš l’altro. Quando si ha questa percezione del mondo, come ci si puĂČ interessare agli immigrati che vivono nelle bidonville della regione parigina? Gli algerini erano gli ‘invisibili’ della societĂ francese”.
A questa indifferenza dell’opinione pubblica si aggiunse nei mesi successivi l’opera di dissimulazione condotta dai poteri pubblici. Le testimonianze che rimettono in discussione la versione ufficiale sono censurate. L’amnistia che accompagna l’indipendenza dell’Algeria nel 1962 mette definitivamente fine alla vicenda nella societĂ francese. Tutte le denunce vengono archiviate.
Il silenzio del fiume
Ma nonostante il silenzio, la memoria di quel 17 ottobre sopravvive, frammentata, divisa, sotterranea. Una memoria che, ovviamente, rimane viva negli immigrati algerini della regione parigina. “Questi uomini parlavano fra loro, ma pochi hanno trasmesso la memoria di quell’avvenimento ai figli”, spiega lo storico inglese Jim House. “Negli anni ottanta sapevano che i loro figli sarebbero rimasti in Francia e hanno paura di compromettere il loro futuro raccontando le violenza subite dalla polizia”.
Si dovrĂ arrivare all’etĂ adulta della seconda generazione dell’immigrazione algerina per veder cambiare questa situazione. Questi ragazzi hanno frequentato la scuola pubblica, sono elettori e cittadini francesi, ma hanno l’intuizione che i pregiudizi e gli sguardi di disprezzo di cui sono vittime sono legati alla guerra d’Algeria.
A poco a poco la memoria si risveglia. Negli anni ottanta Jean-Luc Einaudi avvia un immenso lavoro di ricerca. Quando il suo libro esce, nel trentesimo anniversario del 17 ottobre, Ăš un trauma. La Bataille de Paris, che riprende ora per ora lo svolgimento dei fatti e il silenzio che ne Ăš seguito, ha suscitato un acceso dibattito sulla repressione degli algerini.
Con questo libro e altri, la memoria del 17 ottobre 1961 comincia ad avere un suo posto nello spazio pubblico. Due documentari hanno in seguito alimentato questa memoria: Le silence du fleuve, di AgnÚs Denis e Mehdi Lallaoui nel 1991, e Une journée portée disparue, di Philip Brooks e Alan Hayling. Tuttavia le autorità hanno continuato a rimanere fedeli alla versione ufficiale.
VolontĂ di rappresaglia
Dopo gli storici e i militanti della memoria, Ăš la volta della giustizia: durante il processo a Maurice Papon nel 1997, i magistrati si soffermano a lungo sul 17 ottobre 1961. In un incontro con Jean-Luc Einaudi, l’ex prefetto ammette “15-20 morti” nel corso di quella “triste serata”, ma li attribuisce a regolamenti di conti fra algerini. Per la prima volta il potere fa un gesto: il primo ministro Lionel Jospin apre gli archivi. Basandosi sul solo registro di ingresso dell’Istituto medico-legale â la maggior parte degli archivi della prefettura e della brigata fluviale erano misteriosamente scomparsi â nel 1998 lo storico arriva a contare almeno 32 morti accertati.
Due anni dopo Papon denuncia Einaudi per diffamazione. Questa volta Papon ammette una trentina di morti, ma il tribunale gli dĂ torto. Rendendo omaggio al carattere “serio, pertinente e completo” del lavoro di Einaudi, i giudici constatano che “numerosi membri delle forze dell’ordine hanno agito con estrema violenza, in preda a una volontĂ di rappresaglia”.
La versione ufficiale del 17 ottobre ormai fa acqua da tutte le parti, ed Ăš arrivato il momento della commemorazione. In occasione del 40° anniversario, nel 2001, il sindaco di Parigi Bertrand DelanoĂ« ha deposto sul ponte di Saint-Michel una targa “in memoria dei numerosi algerini uccisi durante la sanguinosa repressione della pacifica manifestazione del 17 ottobre 1961”. Nella regione parigina una ventina di targhe o di steli commemorative hanno introdotto nella memoria collettiva questi giorni di autunno. Il puzzle della memoria collettiva ha finito per ricomporsi, ma per molti manca ancora una tessera fondamentale: il riconoscimento dello stato. (traduzione di Andrea De Ritis)
17.10.2011
Fonte: voxeurop.eu
Leggi anche: Commémoration et reconnaissance officielle (Wiki FR)
e 50 anni dopo per lo stato Ăš ancora un ânon avvenimentoâ (il manifesto)
1 risposta »